• Silea - IT
  • Silea - EN
  • Silea - ES
  • Silea - FR
  • Silea - RU

16/05/2025

CARICO DALL’ALTO O CARICO DAL BASSO?

Nel settore del trasferimento di fluidi industriali, la modalità di carico è una scelta fondamentale che può incidere su diversi aspetti: dalla sicurezza dell’operatore, alla configurazione dell’impianto, fino alla tipologia di prodotto
movimentato.

Carico dall’alto: la soluzione più tradizionale

È la modalità storicamente più utilizzata nel settore Oil&Gas per il caricamento degli idrocarburi, e ancora oggi largamente impiegata. L’operatore accede alla parte superiore della cisterna e inserisce il braccio di carico nel passo d’uomo.
Questa configurazione, più semplice da implementare, presenta però alcune criticità – soprattutto legate al lavoro in quota e all’esposizione ai vapori – che possono essere facilmente gestite con l’adozione di scale accessoriate con gabbia di protezione e sistemi di recupero dei vapori.
Il carico dall’alto è presente anche nei settori chimico e alimentare, dove, nel secondo caso, viene spesso privilegiato non solo per eventuali normative igienico-
sanitarie, ma anche per motivi legati agli standard delle autobotti. In molti ambiti non esiste ancora una standardizzazione per il carico dal basso, che richiede la compatibilità tra l’accoppiatore femmina del braccio di carico e quello maschio della cisterna. Al contrario, tutte le autobotti sono dotate di passi d’uomo superiori, che rendono più immediato il collegamento dall’alto.

Carico dal basso: sicurezza e tecnologia

Sempre più adottato nel settore Oil&Gas – dove è ormai lo standard grazie all’introduzione della norma API RP 1004 – il carico dal basso si sta progressivamente diffondendo anche in ambito chimico, quando la natura delprodotto trasferito lo consente.
Questa modalità consente all’operatore di lavorare da terra, eliminando l’esposizione ai vapori creando un ciclo chiuso, grazie a una linea dedicata di recupero dei vapori (vapour recovery). È una soluzione più sicura ed ergonomica,
ma richiede cisterne predisposte con attacchi inferiori compatibili e, in caso di riconversione da un sistema di carico dall’alto, può essere necessario intervenire sull’impianto per adeguarlo alla nuova configurazione.

Il tipo di prodotto fa la differenza

• I gas, ad esempio, vengono caricati esclusivamente dal basso per motivi tecnici, principalmente legati alla pressione.

• I liquidi come benzina, gasolio e oli minerali possono essere caricati in entrambi i modi, ma nei contesti più moderni si tende a privilegiare il carico dal basso per una maggiore sicurezza ed efficienza operativa.

• Nel settore food & beverage, invece, si predilige ancora il carico dall’alto, sia per esigenze igienico-sanitarie, sia per l’assenza di uno standard tecnico diffuso per il caricamento dal basso.

Due possibilità, una visione su misura

Entrambe le modalità di carico restano valide. La scelta migliore dipende dal tipo di fluido trattato, dal contesto operativo e dai livelli di sicurezza richiesti.
Per questo motivo Silea sviluppa e propone soluzioni su misura, sia per carico dall’alto che dal basso, con una costante attenzione a qualità, sicurezza e innovazione.

Silea innova per tradizione